Vai al contenuto
Chiama ora: +39 031 431 0342
  • Instagram
  • Facebook
  • LinkedIn
Davide Biondini Avvocato
Davide Biondini Avvocato
  • Home
  • Servizi
    • Servizi per il Privato
    • Servizi per l’Impresa
    • Servizi per Influencer e Creator
    • Servizi per Reati Informatici
  • Chi sono
    • La mia storia
    • Il mio metodo
  • Pubblicazioni
  • Articoli
  • FAQ
  • Contatti
  • Domiciliazioni
  • Sala riunioni
Davide Biondini Avvocato
  • Home
  • Servizi
    • Servizi per il Privato
    • Servizi per l’Impresa
    • Servizi per Influencer e Creator
    • Servizi per Reati Informatici
  • Chi sono
    • La mia storia
    • Il mio metodo
  • Pubblicazioni
  • Articoli
  • FAQ
  • Contatti
  • Domiciliazioni
  • Sala riunioni

Screenshot WhatsApp come prova in tribunale

14 Agosto 20258 Agosto 2025 Categorie Privacy, Prova digitale, Reati informatici

Immagina di trovarti in questa situazione:Contratti con un soggetto l’esecuzione di opera per un valore …

Leggi tutto

Influencer: come difendersi da un processo penale

7 Agosto 20256 Agosto 2025 Categorie Influencer marketing

Influencer e diritto penale: una nuova strategia Nell’era delle piattaforme digitali, il confine tra persona …

Leggi tutto

Diffamazione e risarcimento: quanto puoi chiedere per un’offesa sui social?

7 Agosto 20251 Agosto 2025 Categorie Reati informatici, Tutela identità digitale, Tutela reputazione on line

La domanda che molti si pongono dopo aver subito diffamazione sui social è: “Quanto posso chiedere di risarcimento?”. …

Leggi tutto

Spamming senza consenso: Come difendersi da un accertamento del Garante Privacy

29 Luglio 2025 Categorie Data Protection, GDPR, Privacy

Hai inviato delle email promozionali a clienti (cd spamming) senza aver reso l’informativa e acquisto …

Leggi tutto

Molestie tramite SMS e WhatsApp: quando si configura il reato? Cosa prevede la legge e come difendersi

29 Luglio 202528 Luglio 2025 Categorie Leggi e Sentenze, Prova digitale, Reati informatici, Responsabilità civile internet

Cos’è il reato di molestie telefoniche secondo l’art. 660 c.p. L’art. 660 del Codice Penale …

Leggi tutto

Recensioni false o diffamatorie: come eliminarle?

7 Agosto 202526 Luglio 2025 Categorie Responsabilità civile internet, Tutela identità e reati informatici, Tutela patrimonio, Tutela reputazione on line

Le recensioni online hanno un impatto enorme sulla reputazione di un’azienda o di un professionista. …

Leggi tutto

Truffa Booking: Guida per gli albergatori

24 Luglio 2025 Categorie Reati informatici, Tutela identità e reati informatici, Tutela patrimonio, Tutela reputazione on line

La diffusione delle piattaforme di prenotazione online ha purtroppo portato all’aumento di casi di truffa …

Leggi tutto

Pirateria digitale: perché difendere la creatività significa tutelare il lavoro, l’economia e la legalità

14 Giugno 2025 Categorie Proprietà Intellettuale, Reati informatici, Sanzioni amministrative

La creatività come fondamento della nostra civiltà L’industria creativa sopravvive solo se artisti e creatori …

Leggi tutto

Responsabilità medica in telemedicina: cosa rischia il medico e come può tutelarsi il paziente

14 Giugno 2025 Categorie Intelligenza artificiale, Responsabilità, Risarcimento danni errore medico

La sanità del futuro è già tra noi, e si chiama telemedicina. Ma quali sono le …

Leggi tutto

Matched Betting con Multi Account: Rischi Penali reali per chi usa identità altrui

13 Agosto 202511 Giugno 2025 Categorie Reati informatici, Tutela identità e reati informatici, Tutela patrimonio

Il matched betting con multi account – ossia aprire account multipli sui siti di scommesse utilizzando l’identità altrui (documenti …

Leggi tutto

Intelligenza Artificiale: rischi e responsabilità – lezioni dal caso Air Canada e oltre

4 Giugno 2025 Categorie Intelligenza artificiale

Un caso reale: Air Canada ha dovuto risarcire un cliente dopo che il suo chatbot …

Leggi tutto

Diritto all’oblio: Guida alla deindicizzazione su Google e rimozione di contenuti personali online

14 Giugno 20253 Giugno 2025 Categorie Privacy, Tutela identità digitale, Tutela identità e riservatezza, Tutela reputazione on line

Introduzione al diritto all’oblio e base normativa Nel mondo digitale, ogni informazione pubblicata online può …

Leggi tutto

Sei un Creator su OnlyFans e hai avuto un problema con la piattaforma? Non sei solo.

2 Giugno 2025 Categorie Tutela patrimonio, Tutela profilo Social

Always online, never protected? Questo potrebbe essere il motto di tanti Creator digitali che si …

Leggi tutto

Cancellazione foto personali: quando puoi davvero chiederla (anche se non è mai stata pubblicata)

2 Giugno 2025 Categorie Privacy, Tutela identità e riservatezza

Viviamo in un’epoca in cui le immagini si scattano e si archiviano con facilità. Ma …

Leggi tutto

ACCOUNT SOCIAL DISABILITATO O LIMITATO?

Come recuperare account Facebook, Instagram, TikTok: La guida definitiva  

3 Marzo 202525 Febbraio 2025 Categorie Tutela profilo Social

Il tuo account Facebook, Instagram, TikTok o YouTube è stato ingiustamente disabilitato o limitato? Sappi …

Leggi tutto

responsabilità banca per truffa

Come recuperare soldi “truffati con bonifico”

2 Giugno 202520 Ottobre 2024 Categorie Reati informatici, Tutela patrimonio

Nell’ambito delle operazioni di pagamento a distanza, come i bonifici effettuati tramite servizi di home …

Leggi tutto

Diffamazione su Facebook

Diffamazione su Facebook

29 Luglio 202520 Ottobre 2024 Categorie Tutela reputazione on line

A causa dell’elevato numero di messaggi offensivi diffusi attraverso i social network, la diffamazione su …

Leggi tutto

rimozione video privati online

Come rimuovere video privati online ?

24 Ottobre 202410 Ottobre 2024 Categorie Tutela identità e riservatezza

Vuoi rimuovere i tuoi contenuti privati ​​online in modo rapido ed efficace? Sei preoccupato che …

Leggi tutto

Frode bancaria online

Frode bancaria: cosa fare?

25 Febbraio 20257 Ottobre 2024 Categorie Tutela patrimonio

Le frodi bancarie online sono un fenomeno sempre più diffuso, con conseguenze economiche e psicologiche …

Leggi tutto

Furto d'identità online

Sostituzione di persona nel web: quando è reato?

25 Febbraio 20255 Maggio 2024 Categorie Tutela identità digitale

Fingersi un’altra persona o millantare qualità inesistenti è un comportamento che, in certi casi, può …

Leggi tutto

Articoli meno recenti
Pagina1 Pagina2 Successivo →
Foto dello studio legale Davide Biondini

Contatta lo studio

info@davidebiondiniavvocato.it

+39 031 4310342

Ultimi Articoli dal Blog

  • Screenshot WhatsApp come prova in tribunale
  • Influencer: come difendersi da un processo penale
  • Diffamazione e risarcimento: quanto puoi chiedere per un’offesa sui social?
  • Spamming senza consenso: Come difendersi da un accertamento del Garante Privacy
  • Molestie tramite SMS e WhatsApp: quando si configura il reato? Cosa prevede la legge e come difendersi

AVVOCATO DAVIDE BIONDINI

Iscritto all'Ordine degli Avvocati di Como
P.I.: 03052390139
C.F.: BNDDVD77R02C933C
Polizza RC Professionale:
n. LSMAEC108655
Liberty Mutual Insurance

CONTATTI

Via XX Settembre 19
22100 Como
+39 031 4310342
info@davidebiondiniavvocato.it
davide.biondini@como.pecavvocati.it

SOCIAL

  • Instagram
  • Facebook
  • LinkedIn
Privacy policy - Cookies policy - Modifica preferenze privacy
.
  • Home
  • Servizi
    • Servizi per il Privato
    • Servizi per l’Impresa
    • Servizi per Influencer e Creator
    • Servizi per Reati Informatici
  • Chi sono
    • La mia storia
    • Il mio metodo
  • Pubblicazioni
  • Articoli
  • FAQ
  • Contatti
  • Domiciliazioni
  • Sala riunioni